L’Agire Fotografico è l’insieme di azioni, attive e passive,
in cui sono coinvolti i diversi soggetti che prendono parte ai momenti di
produzione e di fruizione dell’immagine fotografica, come pure le relazioni che
si vengono a creare tra i numerosi elementi che costituiscono questo processo. I soggetti dell’Agire Fotografico sono le persone che
fotografano, che sono fotografate, che partecipano alla costruzione della
scena, che osservano sia lo scatto che l’immagine fotografica, che manipolano,
propongono o che commentano una fotografia. Gli elementi dell’Agire Fotografico possono essere: - concettuali-situazionali: il tempo, lo spazio, il momento, la situazione, l’ambiente, il mondo esteriore, il mondo interiore; - strumentali-materiali: la macchina fotografica, il rullino, la scheda di memoria, l’ingranditore, il computer, i software, la carta, l’album; - emozionali: i sentimenti, le sensazioni, le emozioni, le idee, i pensieri, i ricordi; - prodotti del processo: la stampa, la presentazione, il collage, l’organizzazione dell’album, i racconti e l’abbinamento ad altre forme espressive. |
Foto-Terapia >